Del Fare e del dare – Tra Arteterapia ed Accoglienza
Un progetto per offrire paesaggi e colori all’attesa
Il video qui proposto è stato realizzato per consuntivare, con le immagini, quanto si è originato dalla presentazione di uno speciale documentario a “SALUT…ARTI“, un evento organizzato in occasione della XXII Giornata Mondiale per la Tutela della Salute Mentale, che ha inteso mettere ben in evidenza la stretta relazione tra le varie forme d’Arte ed il benessere.
La manifestazione, tenutasi al Castello di Rivoli il 10 ottobre 2014, fu organizzata a cura del DFSM e del CSM dell’ASL TO3 e del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli.
Il video mette ben in evidenza quali straordinari risultati siano stati raggiunti, grazie ad una serie di interventi multidisciplinari dell’ambito della salute mentale, che hanno permesso di contribuire fattivamente alla realizzazione di un ambiente mirato all’accoglienza. Chiave fondamentale è stata la generosa disponibilità dei componenti del Laboratorio di ArteTerapia, che hanno consentito di trasporre una serie delle loro belle opere artistiche, per essere esposte in un contesto aperto al pubblico.
Tutto ciò è divenuto poi realtà per merito di un progetto di ristrutturazione – innovativo ed inusuale – della nuova area front office dell’Ospedale di Rivoli, in cui si è posto nel dovuto rilievo l’obiettivo di creare un ambiente gradevolmente accogliente per l’utenza, pur permanendo nella compostezza di un moderno contesto ospedaliero.
Nell’area, estesa per circa 250 mq., l’innovativa prospettiva progettuale propose una realizzazione che avesse particolare cura nella messa in opera dell’ambiente: accoglienza, relax e piacevolezza per l’utenza. Nel contempo, strutturare un clima ambientale armonico e funzionale, per gli operatori addetti al servizio.
Grande attenzione è stata profusa, a tal fine, nello specifico studio della scelta dei materiali e dei colori ambientali, in accostamenti che dovevano tener conto delle pareti, dei pannelli applicati al soffitto e delle panchine per l’attesa.
Perseguendo questa filosofia progettuale, l’Ufficio Tecnico decise di arricchire le pareti con la disposizione di circa una cinquantina di quadri, a prevalente tema naturalistico, ben equipaggiati di dimensioni e di colori.
La scelta dei quadri da esporre fu poi resa possibile grazie alla iniziativa congiunta del Dipartimento Funzionale di Salute Mentale con l’Ufficio Tecnico dell’Azienda sanitaria.
Le opere scelte, infatti, sono state realizzate adottando una attenta selezione dei tanti disegni messi a disposizione dai componenti del Laboratorio di Arteterapia del Centro di Salute Mentale di Rivoli.
I disegni originali scelti sono stati digitalizzati e, quindi, scalati in un nuovo rapporto dimensionale, applicando quegli interventi di image processing che ne hanno potenziato l’importanza dei dettagli e la pienezza delle specificità cromatiche.
La testimonianza di quanto è risultato da tutte queste sinergie, dell’impegno di chi ha tanto fatto per dare e promuovere accoglienza-benessere, è stata condensata, per quanto possibile, nel video qui proposto. Per quanto è mia parte, questo breve video esprime anche tutto il mio sincero ringraziamento per il profondo significato psico-socio-relazionale che mi è stato concesso di esperenziare.
L’Arteterapia è una disciplina che adotta, come strumenti terapeutici, l’insieme delle tecniche e delle metodologie utilizzate per lo svolgimento di attività artistiche visive (e non solo), perseguendo la ripresa e la crescita della persona nella sfera emotiva, affettiva e relazionale.
L’Arteterapia si connota, quindi, come un’azione di aiuto e di sostegno, grazie ad un medium non-verbale, tramite l’adozione di materiali e strumenti artistici.
Il fatto di comunicare, di esprimersi attraverso una opera artistica permette di evitare molte resistenze, nel rispetto delle difese agite dalla persona.
Essa, come chiarì Edith Kramer, si basa sul principio che “l’arte di per sé abbia già effetti terapeutici”, facendo intuire che il processo creativo messo in atto nel “fare arte” sia un processo maieutico che aiuta a generare benessere, autostima, capacità comunicative, migliorando la qualità della vita.
Gaetano Toldonato
Lascia Un Commento