
Stato del progetto: OPEN
Progetto: IL LINGUAGGIO DELL’ACQUA.
Acqua, Aqua, Akna, Akwanzi, Ap, Hydor. Nomi che attraverso il tempo hanno denominato un componente che è alle basi stesse della vita, origine dell’esistenza di ogni essere vivente. Incolore, trasparente, insapore e inodore, persino semplice nella sua costituzione molecolare, l’acqua è essenziale alla dinamica della vita, il simbolo stesso della creazione.
Alcune teorie, circa l’origine dell’acqua sulla Terra, ipotizzano che l’acqua abbia una provenienza extra-terrestre, portata dalle collisioni di comete e asteroidi, impatti che erano molto frequenti alcuni miliardi di anni or sono, alle origini del nostro sistema solare.
L’acqua è ora presente sulla terra per circa un milionetrecentosessantamila chilometri cubi, assumendo forma di mari, fiumi, laghi, sorgenti, falde, pioggia, neve, grandine, rugiada, brina.
L’acqua è stata una componente strategica per lo sviluppo del processo di civilizzazione: fiumi come il Nilo, il Tigri, l’Eufrate, il Gange sono stati i protagonisti di una evoluzione tecnica e sociale che, attraverso millenni di storia, perdura ancora ai nostri giorni.
Millenni di pensiero filosofico e di adorazione mistica hanno considerato l’acqua come elemento primordiale dell’esistenza o sotto forma di varie entità divine da venerare. Talete di Mileto, il filosofo greco, considerava l’acqua come l’origine di tutte le cose, non nel senso mistico, bensì in quello fisico: l’acqua, con la sua fluidità, si adatta all’infinità delle cose presenti nel mondo e ne fa comprendere i molteplici processi di diversificazione.
Riconducendoci quindi al senso delle osservazioni di Talete, possiamo pensare che i mutamenti di forma assunti dall’acqua rappresentino diverse modalità del suo esprimersi in natura e, metaforicamente, individuabili come forme diverse del suo linguaggio naturale. Che sia mare, fiume, nuvole o pioggia portata dai venti da terre lontane.
Progetto

La partecipazione è totalmente gratuita.
L’invio del materiale autorizza noi di VideoFromYou ad utilizzare, modificare e pubblicare in qualsiasi forma i vostri video ed immagini, rimanendo voi stessi proprietari e responsabili del materiale inviato.
Leggi con attenzione il dettaglio della Liberatoria Progetto.
Scadenza

Alla scadenza del progetto il filmato finale sarà creato ed elaborato dai Dreamers, e sara’ visibile a tutti al più presto.
Ne daremo notizia a tutti tramite Notifica Push, Newsletter e sul Blog.
I ClipMakers scelti ed inseriti nel Video Social finale, saranno elencati con nome e cognome nei titoli di coda.
L’opera finale rimarrà proprietà di VideoFromYou.
Regole

Sono ammessi Video, Fotografie, Disegni digitali o qualsiasi altra forma artistica.
Tutto il materiale può essere elaborato da te in modalità grafica o digitale.
I video o le immagini inviati devono essere almeno con risoluzione FHD (1920×1080). Sono accettate anche risoluzioni in HD (1280×720) o superiori in 4K (3840×2160).
Puoi inviarci quanto materiale vuoi. Non ci sono limiti.
Suggerimenti
Skill necessario
ClipMakers principianti e professionisti, siete tutti benvenuti!

Progetto: Il Linguaggio dell’Acqua
Impugna la tua videocamera, macchina fotografica o il tuo smartphone. Gira per le strade della tua città. Riprendi quello che più ti affascina.
Fotografa o Dipingi digitalmente
Seleziona le tue immagini o illustrazioni digitali che hai preparato e che preferisci. E ricorda… il limite alla tua fantasia è l’infinito!
Inviaci il materiale che hai prodotto.
Se i Dreamers li riterranno interessanti, saranno selezionati ed inclusi insieme ad altro materiale dei nostri ClipMaker per la produzione del filmato finale.
Per conoscere come inviarci il materiale, clicca sul bottone Start.
Hey ClipMaker!
Hai dei video interessanti? Inviaceli. Tu sei il nostro collaboratore ed amico. Creiamo insieme.

VideoFromYou
Recuperiamo e valorizziamo i tuoi video per renderli visibili e condivisi con tutti.